
Roma, valle del Colosseo, pendici nord-orientali del Palatino. Ortofoto dell’area di indagine con sovrapposte in bianco le strutture antiche rinvenute presso la Meta Sudans (a destra) e sul Palatino nord-orientale (al centro). Il pallino indica il luogo di ritrovamento del reperto in esame.

Roma, Pendici Nord-orientali del Palatino, Curiae Veteres. a. Foto e disegno del frammento della lastra architettonica con decorazione a guilloche. b. Confronto con una lastra del tutto simile da Acquarossa (VT) (620-580 a.C.).
Lastra architettonica piana di rivestimento di tetto
580-560 a.C.
Descrizione:
Frammento di lastra architettonica piana di rivestimento del tetto di un edificio, forse un tempio all’interno del santuario delle Curiae Veteres (Rescigno “Tetto 2”), le cui strutture non sono conservate. La decorazione è definita white on red: dipintura rossa sovradipinta in bianco, in questo caso a guilloche (treccia complessa). Questo tipo di decorazione, attestata in alcune località del Lazio (per es. Acquarossa, VT), non era finora nota a Roma. |
Luogo di ritrovamento: Roma. Scavo delle pendici nord-orientali del Palatino, Curiae Veteres. Frammento più antico (“residuo”) del contesto di ritrovamento. |
Luogo di conservazione: Roma. Laboratorio delle Ex Vetrerie Sciarra. Sapienza Università di Roma (deposito temporaneo). Condizione giuridica: Proprietà dello Stato. |
Dettagli:
DATAZIONE CONTESTO:
450-425 a.C.
DATAZIONE REPERTO:
580-560 a.C.
MATERIALE E TECNICA:
Terracotta; a matrice.
AMBITO CULTURALE:
Età arcaica.
Fa parte di:

Scavo Valle del Colosseo e Palatino Nord-Orientale
Visita la valle e le pendici del Palatino Nord-Orientale attraverso filmati esclusivi ed immagini a 360 gradi, video e collegamenti in diretta da diversi punti di interesse per replicare l’esperienza dei tour di persona